• Menu
Lake Prespa

Dove andare in Macedonia

Ohrid

Ohrid

Ohrid è la capitale culturale della Macedonia ed è Patrimonio dell’umanità UNESCO.

Il nome Ohrid, a dire il vero, si riferisce sia alla città sia al lago; la città, posizionata appunto sulle rive del lago, è rinomata per essere la casa della cristianità slava e, infatti, è sempre stata descritta come la Gerusalemme Slava.

Le sue radici cristiane erano evidenti nelle sue 365 chiese sparse su tutto il territorio urbano; oggi ce ne sono di meno ma Ohrid ospita comunque tanti interessanti luoghi di culto, fra cui la Chiesa di Santa Sofia – un’importante struttura che presenta un’arte e un’architettura tipiche del Medioevo – e la Chiesa di San Giovanni a Kaneo che si affaccia sul lago.

In questa località non mancano numerosi siti archeologici e musei che narrano il suo passato ma, ciò che la rende un posto favoloso, è l’antichissimo lago: non appena rientra nel tuo campo visuale, sullo sfondo tutto scompare.

Con i suoi 294 metri, il lago è il più profondo dei Balcani e, con un’area di358 kmquadrati, può essere scambiato per una baia marina. Le sue acque ospitano un’ampia gamma di flora e fauna e permettono di praticare diverse attività acquatiche.

Skopje

Skopje

Capitale della Macedonia, Skopje è la città più grande del Paese ed è anche il centro politico e finanziario. Questa località svela la storia macedone dal momento che il suo aspetto attuale è stato determinato da vari periodi storici.

A decorare il paesaggio urbano ci pensano infatti le chiese bizantine, le strutture romane, le strade ottomane e le moschee turche. Eppure, nonostante le diverse influenze, Skopje non ha mai sofferto una crisi d’identità; in effetti, si è evoluta in una moderna città culturalmente ricca.

Lungo le sponde del Fiume Vardar, si trova il famoso bazar antico il quale, sin dal XII secolo, ha funzionato come centro commerciale. In questo posto i negozi coesistono con moschee e punti di riferimento turistici fra cui la Fortezza di Kale, costruita nel VI secolo sotto l’imperatore Giustiniano I e riedificata nel corso del X e dell’XI secolo. Posizionata in un punto alto della città, la fortezza è il luogo ideale da cui ammirare Skopje.

Il Ponte di Pietra è altrettanto degno di nota. Realizzato nel VI secolo sotto ordini dell’imperatore Giustiniano, questo ponte è fatto di blocchi di pietra e misura 214 metri; connette l’antico bazar a Piazza Macedonia, la piazza principale – nonché la più grande – di tutto il Paese.

Trattandosi della capitale, Skopje offre tantissimi ristoranti, hotel, centri commerciali, cinema e teatri.

Parco Nazionale di Mavrovo

Mavrovo National Park

Con un’area di 73.088 ettari, il Parco Nazionale di Mavrovo è un vero e proprio tesoro macedone grazie alla sua ricca biodiversità, ai suoi meravigliosi paesaggi e ai suoi impressionanti specchi d’acqua.

Il Lago di Mavrovo, il lago artificiale più grande del Paese, domina lo scenario. Ospita una numerosa comunità di trote ed è perfetto per dedicarsi ad attività come andare in barca e pescare. Inoltre, è reso ancora più interessante dalla chiesa che si trova parzialmente sommersa nelle sue acque.

Qui potrai ammirare anche picchi elevati, ovvero il Deshad, lo Shara, il Bistra e il Korab – cioè la montagna più alta di tutta la Macedonia.  Queste cime rappresentano popolari destinazioni sciistiche.

Per concludere, troverai una grande foresta sulle montagne, la gola di Radika, dei pendii scoscesi e i ghiacciai dell’area alpina.

Città della pietra

stone town macedonia

La città della pietra di Kuklica è un posto unico. Dal terreno sporgono oltre 120 pilastri di pietra, chiamati bambole per le loro sembianze umane.

Secondo gli scienziati, si formarono dieci milioni di anni fa in seguito ad un’erosione tettonica; l’acqua dissolse i minerali, creando appunto queste sculture.

Come hanno osservato gli abitanti locali, è interessante il fatto che compaiano nuove formazioni ogni cinque-sei anni. In effetti, le leggende raccontano una storia diversa rispetto alle teorie scientifiche.

Uno dei miti narra che alcune di queste formazioni, in realtà, erano persone reali maledette e trasformate in pietre poiché un uomo scelse di sposarsi con due donne ignare della sua decisione. Entrambi i matrimoni si tennero in momenti diversi nel corso della stessa giornata. Tuttavia, quando la seconda moglie venne a sapere del primo matrimonio, maledì tutti, includendo sé stessa e lo sposo.

Parco Nazionale di Pelister

Pelister National Park

Il Parco Nazionale di Pelister si trova sulla catena montuosa di Baba, nei pressi della seconda città più grande del Paese, Bitola.

Si tratta del primo parco nazionale locale ed è il secondo in quanto a dimensioni.

Questo posto vanta una natura incontaminata caratterizzata dal verde delle foreste e dei picchi e dal blu delle acque. Durante i mesi nevosi, invece, il paesaggio diventa completamente bianco.

Il Parco Nazionale di Pelister è famoso per tantissime cose. Una di queste è la terza cima più alta della Macedonia che,  a 2.601 metri, domina sulle altre montagne del parco.

Anche la flora e la fauna sono eccezionali: qui potrai ammirare la pinus peuce gris, tipica di questa zona, ed animali quali caprioli, orsi, aquile e cinghiali selvatici.

I due laghi ghiacciati chiamati Occhi della Montagna contribuiscono al fascino del parco. Il Lago Grande, a 2.218 metri sul livello del mare, e il Lago Piccolo, a 2.180 metri, si distinguono in modo particolare creando degli scenari mozzafiato.

Il Parco Nazionale di Pelister è infine perfetto per praticare attività quali escursioni e sci.

 

Cascata di Kolešino

Macedonia

La Cascata di Kolešino crea uno scenario magico sulla Montagna Belasica. Precipitando dal Fiume Baba, l’acqua si riversa in corsi d’acqua e si raccoglie verso il fiume per poi cadere dal burrone.

Sedendoti su una panchina accanto a questa sorprendente massa d’acqua, o dal ponte di legno che si trova proprio di fronte all’attrazione, puoi ammirare come la cascata, di 19 metri, avvolge le rocce.

E, anche quando chiudi gli occhi, la cascata continua a stimolare i tuoi sensi: lo scroscio dell’acqua ti cullerà mentre sentirai l’aria fredda e il profumo della foresta.

Per godere di questo spettacolo nel migliore dei modi, visitala durante i mesi nevosi – quando la cascata si congela – o in primavera – quando l’acqua scorre impetuosamente dal pendio.

Stobi

Stobi

Stobi era un’antica cittadina del regno di Paeonia. Centro e rotta commerciale fra il III e il IV secolo d.C., era una località molto prospera in cui vennero costruite delle impressionanti strutture che ancora oggi si possono ammirare.

Si tratta infatti di un popolare sito archeologico del Paese grazie ai suoi pilastri di marmo, all’anfiteatro romano, ai pavimenti con mosaici, all’intricato battisterio e alle rovine del palazzo e della basilica che coprono l’intera superficie.

Stobi si può raggiungere in treno o in macchina e, all’arrivo, le rovine e i panorami ti colpiranno incredibilmente.

Lago di Prespa

Lake Prespa

Il Lago di Prespa si trova nel sud-ovest della Macedonia ed appartiene al Parco Nazionale di Galichica.

Con un’estensione di 273 kmquadrati, è il secondo lago più grande della Macedonia ma ne divide un terzo con Grecia ed Albania.

Il Lago di Prespa, in effetti, è formato da due masse d’acqua: Golema (lago grande) e Mala (lago piccolo).

La sua bellezza incontaminata viene risaltata dalle varie specie di animali che popolano l’area. Sulla costa ci vivono gabbiani, corvi, pellicani ed aironi mentre sott’acqua si possono trovare trote, carpe e cavedani.

Puoi goderti questo lago in quattro modi: ammirarlo per tutto il tempo che desideri, navigarlo, partecipare ad una visita guidata o… fare tutto quello che è appena stato elencato.

Struga

struga macedonia

Struga è una cittadina pacifica e poetica situata sulla costa a nord del Lago di Ohrid. Nonostante venga eclissata dalla città di Ohrid, Struga conserva un certo fascino, dovuto in particolar modo al Fiume Drin, che scorre dal Lago di Ohrid.

Questa località viene chiamata anche la Città della Poesia poiché fu qui che nacquero i poeti bulgari fratelli Dimitar e Konstantin Miladinov, che non solo scrissero la raccolta “Canzoni popolari bulgare”, bensì contribuirono pure alla conservazione della tradizione letteraria macedone.

In effetti, una volta all’anno, è qui che si tiene il festival internazionale della poesia, ovvero i Pomeriggi di Poesia di Struga.

La città può essere esplorata quasi interamente a piedi. Lungo le sue strade ci sono vari negozi di artigianato, caffè ed alcune case antiche. Struga, inoltre, vanta chiese quali la Chiesa di San Giorgio ma anche altri posti interessanti che includono l’Halveti Tekke, la Casa di Miladinovci, la galleria Vangel Kodzoman e il Museo Naturale Nikola Nezlobinski.

Osservatorio Preistorico di Kokino

Megalithic Observatory of Kokino

L’Osservatorio Preistorico di Kokino venne scoperto solo nel 2001 ma, secondo quanto è emerso dagli scavi archeologici, venne costruito intorno al1800 a.C. per osservare i movimenti del sole e della luna e i fenomeni celesti.

L’antico osservatorio copre un raggio di 100 metri con 90 metri di lunghezza e 50 di larghezza.

Visitarlo rappresenta un’esperienza unica dal momento che ti permette di scoprire il modo in cui gli antichi osservavano e comprendevano i misteri dello spazio.

Insomma, qui puoi espandere le tue conoscenze sulle pratiche astronomiche tradizionali.

Dopo aver valutato tutte le ricerche effettuate, la NASA, nel2005, hainserito Kokino nella lista degli Antichi Osservatori e, nel 2010, l’UNESCO l’ha designato Patrimonio dell’umanità.