1. La bandiera filippina è l’unica bandiera al mondo che viene posizionata in modo diverso nei tempi di pace e nei tempi di guerra. Nei tempi di pace, la parte azzurra è in alto e, nei tempi di guerra, è la parte rossa che viene messa in alto.
2. Fu l’esploratore spagnolo Ruy Lopez de Villalobos a dare il nome al Paese. Lo chiamò Filippine in onore del Re Filippo II di Spagna.
3. Le Filippine hanno ottenuto l’indipendenza nel 1946. Fu la prima nazione del Sud-est asiatico a guadagnarsi l’autonomia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
4. Il Paese è la “capitale mondiale dei messaggi di testo” poiché, ogni giorno, vengono inviati dai 350 ai 400 milioni di sms dai 35 milioni di utenti – più degli Stati Uniti e dell’Europa messi insieme.
5. Nelle Filippine si parlano 175 lingue e dialetti: 171 di essi sono lingue vive.
6. L’Università di Sto. Tomas, situata a Manila, è la più antica università dell’Asia. Venne fondata nel 1611, 25 anni prima di Harvard, la prima università degli Stati Uniti.
7. Manila, la capitale, con i suoi 43.079 abitanti per km quadrato, è la città più densamente popolata del mondo.
8. Le Filippine sono suddivise in tre gruppi di isole, 17 regioni, 80 province, 138 città e 1.476 comuni.
9. Questo Paese presenta la più grande rete di diaspora del mondo, con 11 milioni di filippini che vivono all’estero.
10. La nazione è la più grande fornitrice mondiale di infermieri espatriati.

Hello fellow travelers! My name is Mary and I am the main author of Traveling East. Just like any other travel enthusiasts, traveling has also been our