Tofu “puzzolente”
Il tofu “puzzolente”, come suggerisce il nome stesso, è caratterizzato da un odore pungente causato dalla sua fermentazione. Si prepara friggendolo e condendolo con salse come chili, hoisin e purè di fagioli.
Ad alcuni piace mescolare le tre salse creando un esplosivo mix di sapori. La parte interna presenta una consistenza morbida – perfetta per assorbire il gusto delle salse -, mentre la parte esterna è più croccante.
Siccome si frigge in olio bollente, presta attenzione quando dai il primo morso e accompagnalo con una bibita fresca.
Sfogliatine all’uovo
Le sfogliatine all’uovo hanno un sapore simile a quello dei waffles e si preparano con uova, farina e latte condensato.
Si tratta di un cibo molto amato ad Hong Kong e viene venduto in strada insieme alle crocchette di pesce e ad altri snack. Gli abitanti locali chiamano queste sfogliatine gai daan jai che, letteralmente, si traduce come “piccole uova di gallina”; questo nome si deve alla loro forma ed è per questo che sono state soprannominate pure “ovetti”.
Le sfogliatine all’uovo sono più gustose se servite calde e senza nessun tipo di condimento, anche se a molte persone piacciono con ripieno di cioccolato o di sciroppo di fragola.
Ciambella all’ananas
Al contrario di quanto si può pensare, la ciambella all’ananas non sa di ananas; infatti, viene chiamata così per le sue caratteristiche linee incrociate che ricordano la buccia di questa frutta. Si tratta di uno dei più popolari snack da strada di Hong Kong da consumare in qualsiasi momento del giorno, in particolar modo a colazione o a merenda.
Chiamate bu luo bao in cinese, le ciambelle all’ananas si trovano con estrema facilità nelle panetterie di Hong Kong e tutti adorano il loro strato di burro che, una volta cotto, diventa dolce e croccante. Assaggia queste ciambelle quando sono ancora calde ed accompagnale con del tè al latte.
Esistono molte varianti che prevedono ripieni quali crema pasticciera, carne di maiale arrostita o fagioli rossi. Insomma, questo snack ipercalorico viene offerto in tutte le salse ed è diventato immancabile nella dieta degli abitanti di Hong Kong.
Poon Choi
Il poon choi è un tradizionale banchetto che dimostra la cultura popolare locale e che si può spesso osservare fra i tavoli da pranzo di Kowloon, di Tai Po e di Sha Tin. I cinesi di Hong Kong preparano questo grande banchetto in occasione di matrimoni, compleanni e funerali.
Gli ingredienti possono essere verdure, carne, pesce e pollo. Di conseguenza, durante un tipico poon choi, potrai mangiare gamberetti, carne di manzo, pollo, funghi, tofu, radicchio, cavolo, broccoli, bok choy ed altri prodotti di stagione. Il cibo viene impilato in strati ben ordinati e i nativi credono che più le pile sono alte, più si avranno fortuna e prosperità.
Il poon choi viene servito in un recipiente di legno o in una pentola d’argilla da posizionare al centro del tavolo e da riscaldare con un fornello portatile. Secondo l’usanza, bisogna consumare il banchetto strato per strato per dimostrare l’unità della famiglia.
Cha siu
Il cha siu viene preparato in così tanti modi che è diventato una pietanza basica ad Hong Kong. Lo puoi trovare nei dolci, con le tagliatelle, nelle zuppe o servito con del riso bollente e delle verdure.
Il cha siu – che letteralmente significa “scurire e bruciare” – si realizza con della carne – solitamente di maiale – al barbecue e il metodo di cottura è tipico della tradizione culinaria cantonese. Per prepararlo si affetta la carne, si arrostisce e, alla fine, si condisce con spezie e miele. Viene spesso messo nelle vetrine dei ristoranti e nelle rosticcerie che vendono carne arrostita.
Hello fellow travelers! My name is Mary and I am the main author of Traveling East. Just like any other travel enthusiasts, traveling has also been our passion! For inquiries, suggestions or anything travel related, please feel free to send us an E-mail at support@travelingeast.com.