Esplora il lato più selvaggio del Paese
A causa dei quasi tre decenni di guerra civile, la natura dell’Angola è rimasta selvaggia ed incontaminata. Per gli amanti dell’avventura, questo si traduce in destinazioni inesplorate in cui fare safari.
In effetti, ciò che vedrai in Angola è davvero primitivo e lontano anni luce dal turismo di massa.
In Angola, in genere, i safari durano alcuni giorni e ti conducono verso mete quali il Parco Nazionale di Iona, il passo montagnoso di Leba, Tundavala e Lubango. Guidare lungo le spiagge ed accamparsi nel bel mezzo del nulla sono solo alcune delle esperienze che potrai provare.
Avrai inoltre l’opportunità di avvistare animali allo stato brado, anche se non saranno numerosi come in altri stati.
Goditi la spiaggia
Grazie alla sua localizzazione lungo l’Oceano Atlantico, l’Angola presenta spiagge che offrono panorami piacevoli e rilassanti ed attività di diverso tipo. In effetti, la costa angolese è una delle maggiori attrazioni turistiche del Paese.
L’Isola di Mussulo, a sud di Luanda City, è particolarmente affascinante; si tratta più di un banco di sabbia che di una vera e propria isola ed è caratterizzata da palme, da alberi di cocco e da arena bianca. È un posto molto tranquillo in cui poter praticare vari sport acquatici.
L’Ilha de Luanda, una celebre isola di Luanda City, regala degli splendidi panorami marini e, oltre alle spiagge, è ricca di ristoranti, club, bar e casinò.
Nella Provincia di Benguela troverai, fra l’altro, la Spiaggia Morena e la Baia Azul che sono fra le più belle delle zona.
Divertiti di sera
L’Angola sarà anche un Paese in fase di recupero ma di certo non è una destinazione noiosa e la sua nightlife ne è una prova.
Dopo il tramonto, i bar e i club si riempiono di gente alla ricerca di divertimento.
I locali angolesi hanno diversi momenti di apertura ma la maggior parte di essi chiude piuttosto tardi.
Compra i manufatti locali
Gli angolesi hanno una peculiarissima sensibilità artistica che viene espressa nei loro prodotti artigianali quali maschere, collane, oggetti realizzati con perline, sculture ed intagli nel legno che riflettono le pratiche e le tradizioni locali.
Nelle città più grandi ci sono vari mercati e negozi che offrono tali articoli.
Il mercato di Futungo, nel sud di Luanda, è uno dei centri commerciali artigianali dell’Angola.
Altri negozietti a Luanda o nei dintorni vendono inoltre vestiti batik, gioielli, dipinti, oggetti di vimini, strumenti musicali e ceramiche. Assicurati di farti dare lo scontrino poiché si tratta di una certificazione necessaria nel momento in cui dovrai lasciare il Paese.
Ti conviene fare i tuoi acquisti in moneta locale; l’uso delle carte di credito non è molto diffuso e spesso non vengono accettate.
Pesca
Le acque angolesi sono particolarmente ricche; il pesce vela, il tonno, il dorado, il carango cavallo, il tarpon, il cubera snapper e il pesce capitano sono solo alcune delle specie che si possono catturare in questo Paese.
Si può pescare sia nei pressi della costa sia al largo; le aree nei dintorni di Luanda – in particolar modo vicino ai fiumi Kwanza e Longa – sono delle popolari destinazioni di pesca.
Le stagioni di pesca variano. Fra novembre ed aprile, ad esempio, di solito si pesca il tarpon nel Fiume Kwanza; da gennaio a marzo, si possono catturare pesci vela in abbondanza nella Luanda e la pesca del marlin dà maggiori frutti fra marzo e maggio.

Hello fellow travelers! My name is Mary and I am the main author of Traveling East. Just like any other travel enthusiasts, traveling has also been our passion! For inquiries, suggestions or anything travel related, please feel free to send us an E-mail at support@travelingeast.com.